Sembra che tutti conoscano qualcuno a cui è stata rubata l’identità. Il furto di identità si verifica quando un criminale ha accesso ai dati personali di qualcuno – ad esempio nome, indirizzo, data di nascita o informazioni relative al conto corrente – per sottrarre denaro, oppure ricavarne altri benefici. I criminali informatici possono accedere a queste tipologie di informazioni e venderle sul cosiddetto web oscuro. Una sete di dati insaziabile. Ad oggi, sul web sono disponibili più dati che mai. Nel mondo digitale, le organizzazioni raccolgono informazioni riguardo i propri clienti e gli altri utenti, per interpretare al meglio le loro necessità, e offrire loro un’experience più soddisfacente.
Per proteggersi nel modo migliore dalle minacce, può essere utile informarsi sui rischi che si corre e possedere almeno una conoscenza di base sulle misure d'adottare.
giovedì 27 settembre 2018
Verizon, furto identità è bomba pronta a esplodere: via al disinnesco
Sembra che tutti conoscano qualcuno a cui è stata rubata l’identità. Il furto di identità si verifica quando un criminale ha accesso ai dati personali di qualcuno – ad esempio nome, indirizzo, data di nascita o informazioni relative al conto corrente – per sottrarre denaro, oppure ricavarne altri benefici. I criminali informatici possono accedere a queste tipologie di informazioni e venderle sul cosiddetto web oscuro. Una sete di dati insaziabile. Ad oggi, sul web sono disponibili più dati che mai. Nel mondo digitale, le organizzazioni raccolgono informazioni riguardo i propri clienti e gli altri utenti, per interpretare al meglio le loro necessità, e offrire loro un’experience più soddisfacente.
Etichette:
Autenticazione a due fattori,
Banche,
Brand,
Brand reputation,
Consigli privacy,
Consigli sicurezza,
Cybercrimine,
Data Mining,
Deep Web,
Denunce,
Furto d'identità,
Polizia di Stato,
Pretexting,
Privacy,
Verizon
Reazioni: |
Iscriviti a:
Post (Atom)