La crescente popolarità dei sistemi di controllo dei processi industriali, le procedure organizzative e il funzionamento interno del contesto imprenditoriale trova riscontro in una maggiore enfasi sull’importanza dell’automazione. L’aumento della necessità di automazione tra diversi settori verticali alimenta la domanda dei sistemi SCADA come strumenti automatici efficienti. Il termine SCADA, acronimo dall’inglese “Supervisory Control And Data Acquisition” (Controllo di Supervisione e Acquisizione Dati), si riferisce ad un sistema informatico, dall’architettura tipicamente distribuita e con gestione centralizzata, utilizzato per il monitoraggio e controllo elettronico dei sistemi industriali.
Per proteggersi nel modo migliore dalle minacce, può essere utile informarsi sui rischi che si corre e possedere almeno una conoscenza di base sulle misure d'adottare.
mercoledì 12 aprile 2017
PT Security, vulnerabilità dei sistemi Scada: proteggersi è strategico
La crescente popolarità dei sistemi di controllo dei processi industriali, le procedure organizzative e il funzionamento interno del contesto imprenditoriale trova riscontro in una maggiore enfasi sull’importanza dell’automazione. L’aumento della necessità di automazione tra diversi settori verticali alimenta la domanda dei sistemi SCADA come strumenti automatici efficienti. Il termine SCADA, acronimo dall’inglese “Supervisory Control And Data Acquisition” (Controllo di Supervisione e Acquisizione Dati), si riferisce ad un sistema informatico, dall’architettura tipicamente distribuita e con gestione centralizzata, utilizzato per il monitoraggio e controllo elettronico dei sistemi industriali.
Iscriviti a:
Post (Atom)